Il leasing si conferma un finanziamento a basso rischio

In Italia e in Europa, secondo un'analisi di Leaseurope, soprattutto se confrontato con i prestiti tradizionali, la locazione finanziaria continua ad essere una forma di finanziamento a basso rischio. Questa caratteristica deriva principalmente dal ruolo centrale che il bene oggetto del leasing occupa nel contratto e dalla proprietà del bene stesso, che rimane in capo alla società di leasing.

Le società di leasing si distinguono infatti dagli istituti di credito tradizionali per due motivi principali:

  • Focus sugli asset: si concentrano su beni fisici o immateriali destinati a investimenti aziendali, come camion, macchinari o software, e possiedono una profonda conoscenza di questi prodotti;
  • Proprietà del bene: mantengono la proprietà del bene, mentre gli utilizzatori pagano per il suo utilizzo.

Questa struttura consente alle società di leasing, in caso di inadempienza da parte del cliente, di riprendere possesso del bene e di venderlo o riaffittarlo, riducendo così le perdite. Poiché i beni in leasing sono spesso essenziali per l'operatività dell'azienda, i clienti tendono a dare priorità ai pagamenti del leasing rispetto ad altri obblighi finanziari, risultando in tassi di insolvenza inferiori rispetto ai prestiti tradizionali.

Le società di leasing vantano poi una competenza specialistica nella gestione degli asset, che si traduce in diversi vantaggi:

  • Valore del bene come garanzia: il valore del bene è integrato nel prezzo del leasing e costituisce la principale garanzia, spesso senza necessità di ulteriori forme di garanzia;
  • Massimizzazione dei recuperi: in caso di inadempienza, i locatori possono recuperare il bene e massimizzare i recuperi attraverso la vendita o il rilocamento, grazie a strategie su misura per la gestione dei valori residui;
  • Accesso ai mercati di rivendita: dispongono di accesso a mercati di rivendita locali e globali, inclusi canali diretti con clienti, reti di fornitori, mercati online e aste, ottimizzando così le vendite degli asset;
  • Collaborazioni con i produttori: Le strette collaborazioni con i produttori contribuiscono a ridurre il rischio patrimoniale, includendo opzioni di riacquisto.

Nello studio condotto da Leaseurope in collaborazione con Deloitte sono stati analizzati circa 3 milioni di contratti di leasing in tutta Europa durante la crisi finanziaria, evidenziando che il leasing presenta un rischio inferiore rispetto ai prestiti tradizionali, grazie al ruolo centrale del bene locato. Inoltre, una ricerca dell'Università di Colonia ha sottolineato come la normativa vigente sui requisiti patrimoniali sovrastimi significativamente i rischi associati ai portafogli di leasing.

In conclusione, il leasing rappresenta una soluzione finanziaria a basso rischio, supportata dalla struttura contrattuale che pone il bene al centro dell'accordo e dalla competenza specialistica delle società di leasing nella gestione degli asset. Queste caratteristiche rendono il leasing un'opzione vantaggiosa per le imprese che necessitano di beni strumentali senza dover immobilizzare ingenti capitali, garantendo al contempo una maggiore sicurezza per i finanziatori.

***

Consigli utili per la sicurezza online

Ricordati sempre che nessun operatore della banca ti contatterà mai per chiedere informazioni sensibili al telefono, tramite e-mail o SMS, quali i tuoi codici personali di accesso (PIN, password, codici di conferma) o i numeri delle tue carte.

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri ricevere assistenza?