Parte la nuova campagna sulla sicurezza cibernetica

La sicurezza informatica è al centro dell'attenzione grazie alla nuova campagna di sensibilizzazione promossa da alcune tra le più importanti istituzioni del settore bancario, finanziario e assicurativo. L'iniziativa mira a promuovere un utilizzo sicuro e consapevole dei canali digitali, proteggendo i cittadini dai crescenti rischi di frodi online e attacchi informatici.

La campagna, lanciata dal CERTFin in collaborazione con Banca d'Italia, ABI, Ivass, Polizia di Stato e una serie di importanti istituti bancari, vuole fornire ai cittadini gli strumenti necessari per riconoscere e difendersi dalle principali minacce digitali. Queste includono tecniche di truffa avanzate, come lo spoofing, che sfruttano l'impersonificazione e la manipolazione per confondere le vittime. L'iniziativa comune dimostra l'importanza di una collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per aumentare la consapevolezza su un tema cruciale come la sicurezza informatica.

Dopo il successo della prima campagna, la famiglia de "I Navigati" torna con una nuova serie di contenuti, progettati per spiegare in modo semplice e accessibile come riconoscere i segnali di potenziali truffe online. La campagna utilizza brevi video che illustrano il funzionamento dello spoofing, permettendo agli spettatori di entrare nella "mente del truffatore" e scoprire le strategie adottate dai cybercriminali. I contenuti, fruibili esclusivamente online, saranno disponibili su YouTube e sui principali social media, come Facebook, Instagram e LinkedIn, oltre che sul sito ufficiale dell'iniziativa: inavigati.certfin.it.

Saranno inoltre disponibili anche dei podcast dedicati, pubblicati sulle principali piattaforme di ascolto. Grazie a questa varietà di formati, l'iniziativa intende raggiungere un pubblico ampio e diversificato, assicurando che le informazioni fondamentali sulla sicurezza digitale siano accessibili a tutti. Questa campagna si inserisce perfettamente all'interno delle iniziative del Mese della consapevolezza della sicurezza informatica, un evento di rilevanza internazionale. L'iniziativa gode del Patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, a ulteriore conferma della sua importanza. Inoltre, è prevista una collaborazione con la piattaforma Meta, ampliando ulteriormente la sua portata e il suo impatto.

In un mondo sempre più digitale, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e adottare comportamenti che garantiscano la propria sicurezza online. Banca Privata Leasing da sempre condivide l'importanza di una formazione adeguata e invita tutti i cittadini a informarsi sui contenuti proposti per proteggere sé stessi e i propri dati.

***

Consigli utili per la sicurezza online

Ricordati sempre che nessun operatore della banca ti contatterà mai per chiedere informazioni sensibili al telefono, tramite e-mail o SMS, quali i tuoi codici personali di accesso (PIN, password, codici di conferma) o i numeri delle tue carte.

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri ricevere assistenza?