L'accordo di garanzia tra Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale renderà disponibili 4,3 miliardi di euro in nuovi finanziamenti per circa 50.000 piccole e medie imprese italiane, con l'obiettivo di promuoverne la competitività e gli investimenti.
L'iniziativa segue l'intesa sottoscritta a ottobre 2023 tra Cassa Depositi e Prestiti e il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI, che prevedeva la concessione da parte del FEI di una contro-garanzia a CDP per 120 milioni di euro, grazie alle risorse di InvestEU, il programma della Commissione Europea volto a mobilitare investimenti a sostegno delle priorità dell'UE.
Nel dettaglio, grazie ai meccanismi di copertura attivati con il FEI, CDP concederà garanzie per 2,8 miliardi di euro al Fondo di Garanzia per le PMI, gestito da MCC per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A sua volta, il Fondo potrà fornire coperture su nuovi finanziamenti erogati dal sistema bancario per un ammontare complessivo che può superare i 4,3 miliardi di euro, destinati a circa 50.000 PMI.
Le risorse saranno ripartite come segue: circa 3 miliardi di euro dedicati alla competitività delle PMI, più di 1 miliardo di euro per il settore culturale e creativo e oltre 300 milioni di euro per quello dell'istruzione. Fino ad oggi, Cassa Depositi e Prestiti ha rilasciato coperture al Fondo di Garanzia per un importo complessivo di 13 miliardi di euro, sostenendo così l'erogazione di circa 21 miliardi di euro di finanziamenti a oltre 160.000 PMI italiane.
Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per le PMI italiane di accedere a finanziamenti agevolati, sostenendo la loro crescita e competitività in settori chiave dell'economia nazionale.
***