Skip links

Secure Call

unleashing our clients’ potential by maximising the innovation.

Help Center

Siamo una challenger bank. Siamo una banca differente.

Secure Call

Ogni operazione sul tuo conto deve essere autorizzata mediante un sistema di autenticazione telefonica denominata Secure Call. Il Secure Call consiste in una breve chiamata telefonica dal tuo cellulare ad un numero gratuito durante la quale un sistema automatizzato ti chiede di digitare un codice usa e getta mostrato per pochi minuti a video.

 

La chiamata deve essere effettuata esclusivamente dal numero telefonico che ci hai comunicato al momento dell'apertura del conto. L'autorizzazione è duplice ed utilizza contemporaneamente due diversi canali: lettura a video del codice usa e getta e la digitazione sul telefono del codice stesso, il tutto nell'arco di pochi secondi.

 

Non è possibile autorizzare operazioni senza essere contemporaneamente in possesso dei codici di accesso, del telefono cellulare ed essere fisicamente davanti al terminale dal quale si dispone l'operazione. E in più è pratica, non dovendo portare sempre con te tessere o dispositivi aggiuntivi per la generazione del codice. Basta il tuo cellulare, che hai sempre con te.

 

Al termine di ogni operazione dispositiva verrai avvisato del fatto che l'autorizzazione deve essere concessa chiamando un apposito numero verde e digitando con la tastiera del telefono un codice di autorizzazione. Ti verrà inoltre data la possibilità di ricevere la chiamata, anziché effettuarla, nel caso si trovassi all'estero.

Un risponditore automatico ti chiederĂ  di digitare il codice mostrato a video senza riagganciare.

 

Nel caso il codice sia corretto, e la disposizione non superi l'importo di 1.000 euro, la chiamata si interromperà automaticamente e ti verrà mostrato a video la conferma dell'operazione. Nel caso il codice sia errato, la chiamata si interrompe e a video viene comunicata la mancata autorizzazione. In caso di operazioni di importo superiore a 1.000 euro è necessario digitare di seguito un secondo codice di autorizzazione, indicato dall'applicazione di internet banking. Questo codice è indicato a video in forma descrittiva.

 

Nel caso anche il secondo codice sia corretto, la chiamata si interrompe e riceverai a video la conferma dell'operazione. Nel caso il codice sia invece errato, la chiamata si interrompe ugualmente, ma l'esito dell'autorizzazione è negativo. Tutta la procedura deve essere effettuata nel tempo massimo di 60 secondi affinché l'autorizzazione venga concessa. Le possibili cause di mancata autorizzazione sono:

 

  • chiamata proveniente da un numero telefonico non autorizzato al Secure Call;
  • primo o secondo codice errato;
  • superato il tempo massimo consentito;
  • chiamata interrotta dall'utente.

 

Dopo sette tentativi non andati a buon fine, per qualunque causa tra quelle sopra elencate, il sistema viene automaticamente bloccato e dovrai necessariamente contattare la banca per richiederne la riattivazione.

Secure Call

Ogni operazione sul tuo conto deve essere autorizzata mediante un sistema di autenticazione telefonica denominata Secure Call. Il Secure Call consiste in una breve chiamata telefonica dal tuo cellulare ad un numero gratuito durante la quale un sistema automatizzato ti chiede di digitare un codice usa e getta mostrato per pochi minuti a video.

 

La chiamata deve essere effettuata esclusivamente dal numero telefonico che ci hai comunicato al momento dell'apertura del conto. L'autorizzazione è duplice ed utilizza contemporaneamente due diversi canali: lettura a video del codice usa e getta e la digitazione sul telefono del codice stesso, il tutto nell'arco di pochi secondi.

 

Non è possibile autorizzare operazioni senza essere contemporaneamente in possesso dei codici di accesso, del telefono cellulare ed essere fisicamente davanti al terminale dal quale si dispone l'operazione. E in più è pratica, non dovendo portare sempre con te tessere o dispositivi aggiuntivi per la generazione del codice. Basta il tuo cellulare, che hai sempre con te.

 

Al termine di ogni operazione dispositiva verrai avvisato del fatto che l'autorizzazione deve essere concessa chiamando un apposito numero verde e digitando con la tastiera del telefono un codice di autorizzazione. Ti verrà inoltre data la possibilità di ricevere la chiamata, anziché effettuarla, nel caso si trovassi all'estero.

Un risponditore automatico ti chiederĂ  di digitare il codice mostrato a video senza riagganciare.

 

Nel caso il codice sia corretto, e la disposizione non superi l'importo di 1.000 euro, la chiamata si interromperà automaticamente e ti verrà mostrato a video la conferma dell'operazione. Nel caso il codice sia errato, la chiamata si interrompe e a video viene comunicata la mancata autorizzazione. In caso di operazioni di importo superiore a 1.000 euro è necessario digitare di seguito un secondo codice di autorizzazione, indicato dall'applicazione di internet banking. Questo codice è indicato a video in forma descrittiva.

 

Nel caso anche il secondo codice sia corretto, la chiamata si interrompe e riceverai a video la conferma dell'operazione. Nel caso il codice sia invece errato, la chiamata si interrompe ugualmente, ma l'esito dell'autorizzazione è negativo. Tutta la procedura deve essere effettuata nel tempo massimo di 60 secondi affinché l'autorizzazione venga concessa. Le possibili cause di mancata autorizzazione sono:

 

  • chiamata proveniente da un numero telefonico non autorizzato al Secure Call;
  • primo o secondo codice errato;
  • superato il tempo massimo consentito;
  • chiamata interrotta dall'utente.

 

Dopo sette tentativi non andati a buon fine, per qualunque causa tra quelle sopra elencate, il sistema viene automaticamente bloccato e dovrai necessariamente contattare la banca per richiederne la riattivazione.

Consigli utili per la sicurezza online

Ricordati sempre che nessun operatore della banca ti contatterĂ  mai per chiedere informazioni sensibili al telefono, tramite e-mail o SMS, quali i tuoi codici personali di accesso (PIN, password, codici di conferma) o i numeri delle tue carte.

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri ricevere assistenza?