Il Report 2023 sul leasing presentato da Assilea

Il Rapporto annuale sul leasing 2023, che è stato presentato in occasione dell'Assemblea Generale Assilea del 9 maggio 2024, sintetizza l'attività dell'Associazione e contiene un'ampia analisi dei principali sviluppi e caratteristiche del mercato leasing ed è corredato di un'appendice statistica su volumi di nuovo stipulato e outstanding in essere.

Oltre agli approfondimenti sui principali comparti del leasing: auto, strumentale, immobiliare, nonché sulle dinamiche di portafoglio, il lavoro è arricchito dalle testimonianze di autorevoli rappresentanti del mondo accademico, finanziario e imprenditoriale (ABI, Ance, Cerved Group, Commissione Europea, Confindustria, Fondazione Edison, OAM, PwC Italia, Ucimu-Sistemi per produrre, Unrae) che hanno contribuito fornendo la loro prospettiva di analisi ai vari temi trattati.

Di seguito alcuni dati relativi all'anno 2023:

  • I nuovi finanziamenti leasing traguardano il volume complessivo di 34,8 miliardi di euro, un valore che non si raggiungeva dal 2008;
  • Il volume di nuove operazioni nel 2023 aumenta del +8,8%, dopo il +9,7% dell'anno precedente. Il 60,6% dei finanziamenti è relativo al comparto autoveicoli, con un incremento del 28,8% rispetto al 2022. Tiene il leasing immobiliare (+0,5%). In controtendenza, il leasing di beni strumentali (-16,8%) su cui incide l'effetto della stretta della politica monetaria della BCE;
  • Il settore del leasing in termini di new business vale l'1,7% del PIL del Paese e l'8,2% degli investimenti in beni strumentali;
  • Il volume dei finanziamenti leasing e noleggio a lungo termine di autovetture cresce del 31,7% e raggiunge il 29,0% delle nuove immatricolazioni del 2023;
  • Un terzo delle autovetture "green" (elettriche a batteria, plug-in e ibride) di nuova immatricolazione in Italia è stato finanziato attraverso leasing o noleggio a lungo termine;
  • Supera il 50% l'incidenza delle alimentazioni green sul totale delle nuove operazioni di leasing e noleggio a lungo termine (44,8% l'incidenza a livello di nuove immatricolazioni);
  • Oltre due terzi dei veicoli commerciali elettrici di nuova immatricolazione sono stati finanziati in leasing o noleggio a lungo termine;
  • In forte crescita il leasing di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (+117,2%);
  • I clienti del leasing che sono PMI (95,7%).
  • 14,4%, la percentuale di imprese di piccole e medie dimensioni che hanno stipulato almeno un contratto di leasing nel 2023.
  • I clienti che utilizzano il leasing hanno un ROE più elevato della media italiana (18,2% contro il 11,2%).
  • 69,2%, il peso del leasing sul totale delle prenotazioni Nuova Sabatini 2023 per gli investimenti delle PMI in beni strumentali.

Per la consultazione esaustiva del report si rimanda alla relazione integrale disponibile sul sito di Assilea.

***

Consigli utili per la sicurezza online

Ricordati sempre che nessun operatore della banca ti contatterà mai per chiedere informazioni sensibili al telefono, tramite e-mail o SMS, quali i tuoi codici personali di accesso (PIN, password, codici di conferma) o i numeri delle tue carte.

Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri ricevere assistenza?