Secondo l'ultima analisi di Leaseurope, il leasing e il noleggio a lungo termine stanno emergendo come strumenti chiave nella promozione della transizione verde in Europa. Consentendo l'utilizzo di beni senza la necessità di possederli, questi modelli favoriscono infatti un cambio di paradigma verso un'economia circolare, riducendo gli sprechi e ottimizzando le risorse.
Per le imprese, in particolare per le PMI, il leasing rappresenta una leva strategica che permette di aggiornare le proprie attrezzature accedendo a tecnologie più moderne ed efficienti. Questo non solo garantisce una maggiore competitività sul mercato, ma consente anche di rispondere alle sfide ambientali riducendo l'impatto ecologico delle attività produttive. La possibilità di sostituire con maggiore frequenza macchinari e impianti consente di abbattere consumi energetici ed emissioni, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità promossi a livello europeo.
Il leasing, inoltre, contribuisce concretamente alla diffusione dell'economia circolare. Poiché i beni rimangono di proprietà dei locatori, possono essere riaffittati, ristrutturati o riutilizzati, prolungandone il ciclo di vita e limitando la produzione di rifiuti. Questa dinamica si applica in modo significativo nel settore della mobilità sostenibile, dove il leasing agevola la diffusione di veicoli a basse emissioni, accelerando la transizione verso trasporti più ecologici.
Un altro ambito in cui il leasing si rivela essenziale è quello delle energie rinnovabili. Le imprese possono accedere più facilmente al finanziamento per impianti fotovoltaici, turbine eoliche o altre soluzioni energetiche innovative, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Questo meccanismo favorisce la decarbonizzazione del sistema produttivo e accelera il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Green Deal europeo.
A riconoscere il ruolo centrale del leasing nella transizione verde è la stessa Commissione Europea, che lo considera uno strumento finanziario ideale per supportare gli investimenti sostenibili. In Italia, anche il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 300 milioni di euro per incentivare la crescita di modelli produttivi più attenti alla sostenibilità ambientale.
In questo contesto, il leasing si conferma un motore di innovazione, capace di coniugare sviluppo economico e tutela dell'ambiente. Grazie alla sua flessibilità finanziaria e alla capacità di favorire l'adozione di tecnologie all'avanguardia, rappresenta un pilastro fondamentale per costruire un futuro più sostenibile e competitivo.
***